workshop - testing per le professioni educative
workshop - testing per le professioni educative
Presentazione
Test e Scienze
dell’Educazione. Un rapporto travagliato, spesso contraddistinto da posizioni
estreme. Oscillanti tra coloro i quali rifiutano aprioristicamente ogni ipotesi
di uso, a coloro che nutrono un timore reverenziale per la tematica, passando
per chi non ne conosce nemmeno l’esistenza e, di conseguenza, le indubbie
possibilità di applicazione.
Ma i test per Educatori Professionali Socio-pedagogici e Pedagogisti esistono. Possono svolgere un importante ruolo nella pratica professionale quotidiana e coprono un vastissimo ambito di applicazione, concorrendo a rendere le Scienze dell’Educazione un approccio realmente scientifico e evidence based.
Il loro uso è estremamente utile nel momento in cui sia necessario effettuare una valutazione del percorso intrapreso, ottenere una descrizione del funzionamento della persona, ipotizzare un invio.
Il ventaglio coperto dagli strumenti è vastissimo e copre letteralmente dalla culla alla tomba, dalle situazioni di handicap al disagio sociale, dall’apprendimento alle funzioni esecutive. Ad oggi, agli Educatori Professionali Socio-pedagogici e Pedagogisti è legalmente consentito l’uso di oltre un centinaio di test che coprono sostanzialmente tutti gli aspetti professionali di intervento.
Il loro uso, in «scienza e coscienza» è strettamente connesso all’assumersi la responsabilità di un acquisto ragionato e di un uso corretto degli strumenti.
Il workshop di due giornate ha un taglio estremamente pratico. Alternando indispensabili momenti di teoria con simulazioni pratiche d’aula, intende accompagnare il corsista dal concetto di misura nelle scienze dell’educazione, fino alla restituzione, passando per la nevralgica fase della somministrazione.
Il tutto con un costante richiamo tra teoria e pratica.
Nel corso del workshop i corsisti avranno modo di impratichirsi nel calcolo dei principali indicatori statistici (moda, media, mediana, varianza, range, scarto quadratico medio), degli indici di posizione (quartili, decili), e dei punti T e Z.
Un ampio spazio sarà dedicato alle simulazioni d’aula con tre test scelti tra tre delle maggiori case editrici:
Il DDE-2 della Giunti OS: “questa batteria permette di valutare il livello di competenza acquisita sia nella lettura che nella scrittura e può servire al controllo dell'evoluzione di questi due sistemi, proponendosi come mezzo di comunicazione tra operatori e centri di riabilitazione per confrontare diagnosi e risultati dei trattamenti. La batteria comprende 8 prove: 5 per l'analisi del processo di lettura (denominazione di grafemi, lettura di parole e nonparole, comprensione di frasi con omofone, correzione di parole omofone), 3 per l'analisi del processo di scrittura (dettato di parole e nonparole, dettato di frasi con parole omofone)”.
Il TOL della Erikson: “il test Torre di Londra (TOL) valuta le abilità di decisione strategica e di problem solving in bambini dai 4 ai 13 anni. Si basa sull'utilizzo di uno strumento costituito da tre pioli di diversa lunghezza, nei quali sono infilate tre biglie (una rossa, una verde e una blu): il soggetto deve spostare queste biglie in un certo numero di mosse in modo da ottenere la configurazione indicata dall'esaminatore. Il test, di cui si propone la standardizzazione italiana, effettuata su un totale di 1.772 soggetti, è utile nei casi in cui si voglia valutare se il bambino possiede alcune funzioni esecutive, fondamentali tanto nella vita quotidiana, quanto in una serie di apprendimenti complessi (per esempio nella stesura del piano di esecuzione di un compito, nella soluzione di problemi matematici, ecc.)”.
Il d2-R della Hogrefe: “il d2-R è la versione aggiornata del test ad oggi più utilizzato in Europa e USA per la misurazione delle abilità di concentrazione, attenzione e velocità di processamento delle informazioni. Nello specifico è un test di attenzione concentrata, definita come la capacità di mantenere la concentrazione durante la selezione degli stimoli rilevanti o durante un compito che richiede attenzione selettiva (Schmidt-Atzert et al., 2008). Si applica in tutti quegli ambiti in cui è importante rilevare il funzionamento e l’integrazione di attenzione, concentrazione e velocità”.
Destinatari
Il corso è
rivolto esclusivamente alle categorie professionali indentificate al livello di accesso B1 o superiore così
come indicate dall'European Test Publishers Group (ETPG) e dall'International
Test Commission (ITC), in sintonia con gli Standards for Educational and
Psychological Tests, definiti nel 1985.
Per poter prendere parte al workshop ogni corsista dovrà sottoscrivere un contratto di formazione dove autocertificherà il titolo di studio posseduto consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 76 D.P.R. n. 445/2000.
Nello specifico:


Materiali e metodologia
Il corso di
formazione prevede 7 ore d’aula, per
singola giornata, ripartite tra inquadramento teorico delle tematiche in
programma, discussione di gruppo ed esercitazioni su materiale didattico,
presentazione di casi clinici reali, proiezione di slides sulla tematica in
oggetto e di videofilmati esemplificativi.
Contenuti
- Il concetto di misura in pedagogia
- Validità attendibilità delle misure
- Generalità sui test
- I livelli di accesso
- Acquistare un test
- Come è fatto un test?
- Somministrare un test
- Lo scoring
- La restituzione
- La distribuzione normale
- Gli indicatori statistici
- Moda
- Mediana
- Media aritmetica
- Scarto quadratico medio
- Varianza
- Range
- Asimmetria
- Curtosi
- La correlazione tra variabili
- Gli indici di posizione
- Punti z e Punti t
Simulazioni pratiche d’aula con:
Test TOL - Torre di Londra (Test di valutazione
delle funzioni esecutive) (edizioni Erikson)
DDE-2 Batteria per la Valutazione della
Dislessia e della Disortografia Evolutiva-2 (edizioni Giunti OS)
d2-R Test di attenzione concentrata (edizioni
Hogrefe)
Programma del workshop
Prima giornata
Mattina
- Il concetto di misura in pedagogia
- Validità attendibilità delle misure
- Generalità sui test
- I livelli di accesso
- Acquistare un test
- Come è fatto un test?
- Somministrare un test
- Lo scoring
- La restituzione
Pomeriggio
- La distribuzione normale
- Gli indicatori statistici
- Moda
- Mediana
- Media aritmetica
- Scarto quadratico medio
- Varianza
- Range
- Asimmetria
- Curtosi
- La correlazione tra variabili
- Gli indici di posizione
- Punti z e Punti t
Seconda giornata
Mattina
- Simulazione d’aula sul calcolo di Moda, Mediana, Media aritmetica, Scarto quadratico medio, Varianza, Range, trasformazione dei punteggi grezzi in Punti z e Punti t
Pomeriggio
- Simulazioni pratiche d’aula con: Test TOL - Torre di Londra (Test di valutazione delle funzioni esecutive) (edizioni Erikson), DDE-2 Batteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva-2 (edizioni Giunti OS), d2-R Test di attenzione concentrata (edizioni Hogrefe).
INFO
Workshop intensivo di 2 giornate
14 ore di corso complessive
Mi interessa!
Sei una cooperativa sociale o un ente pubblico o privato e ti interessa questo workshop per la tua equipe?
Chiamami al 345 081 8417
Scrivimi a cavagnapierpaolo@gmail.com