workshop - l'intervento educativo con il paziente psichiatrico
workshop - l'intervento educativo con il paziente psichiatrico
Presentazione
Il corso è diretto ad approfondire e
conoscere i principali disturbi
psichiatrici, a conoscere le principali tecniche di colloquio nei disturbi specifici e le principali strategie di relazione, ad acquisire
gli elementi di base per la gestione e il colloquio
con il paziente acuto e ad acquisire le abilità per la formulazione di un progetto terapeutico riabilitativo,
all’interno dell’équipe multidisciplinare.
Finalità
Il corso è volto a fornire un approfondimento delle tematiche relative al concetto di salute mentale oltre che all’acquisizione delle competenze di base necessarie nella gestione specifica del paziente psichiatrico.
Destinatari
Il
corso è rivolto a laureati e studenti in (laurea magistrale e lauree Vecchio
Ordinamento) in Pedagogia/Scienze Pedagogiche, dell'Educazione o della
Formazione (classi 56/S, LM-50, 65/S, LM-57, 87/S, LM-85, V.O.); Scienze della
Formazione Primaria; Educatori Professionali (SNT-SPEC/2); Scienze del Servizio
Sociale (L 39, LM-87); Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età
Evolutiva (T.N.P.E.E.); Terapisti Occupazionali (SNT/2), Tecnici della
riabilitazione psichiatrica (Te.R.P.).
Sono ammessi al corso anche coloro che sono in possesso di una formazione universitaria almeno triennale in ambito psicoeducativo o sanitario.
Per altre lauree sarà valutato il curriculum. Possono iscriversi anche coloro che sono ancora in formazione, presentando idonea autocertificazione.
Materiali e metodologia
Il corso di
formazione prevede 7 ore d’aula, per
singola giornata, ripartite tra inquadramento teorico delle tematiche in
programma, discussione di gruppo ed esercitazioni su materiale didattico,
presentazione di casi clinici reali, proiezione di slides sulla tematica in
oggetto e di videofilmati esemplificativi.
Programma del workshop
Mattina
- Elementi di psicopatologia generale:
- disturbi dell’umore
- disturbi psicotici
- disturbi d’ansia
- disturbi da uso di sostanze
- disturbi di personalità
- L’approccio farmacologico
- Il concetto di prevenzione in psichiatria
- Il concetto di riabilitazione
- Il colloquio nei disturbi specifici
- disturbo bipolare
- disturbi psicotici
- disturbi d’ansia
- ritardo mentale
- disturbi di personalità
- demenza
- abuso di sostanze e alcol
Pomeriggio
- I principali meccanismi intrapsichici di difesa
- Le strategie di relazione
- Introduzione al Social Skill Training
- Family Management
- Cenni di riabilitazione psicogeriatrica
- Il Paziente acuto (gestione e colloquio)
- L’équipe multidisciplinare: i Progetti Terapeutici Riabilitativi.
INFO
Workshop intensivo di 1 giornata
7 ore di corso complessive
Mi interessa!
Sei una cooperativa sociale o un ente pubblico o privato e ti interessa questo workshop per la tua equipe?
Chiamami al 345 081 8417
Scrivimi a cavagnapierpaolo@gmail.com