Grafologia & Pedagogia: matrimonio utile?

Grafologia & Pedagogia: matrimonio utile?

Grafologia & Pedagogia: matrimonio utile?

Buongiorno Dott. Cavagna, la ringrazio per i video che pubblica molto interessanti, pratici e permettono un ulteriore approfondimento alle proprie conoscenze. Oltre ad essere una pedagogista, sono una grafologa, da sempre interessata al sociale, mi piace o meglio dire mi piacerebbe diffondere lo strumento grafologico tra i professionisti del sociale, farlo conoscere, evidenziandone le potenzialità, soprattutto nell'area del benessere. Quindi mi interessava sapere se all'interno di equipe lo utilizza, lo ritiene uno strumento valido nel percorso pedagogico? Grazie per l'attenzione.

Giliola Moretti

 240_F_136657701_qjRoy38Tq6JFdnHxisOyAxbgwBqtRRQ8jpg

Buongiorno Gigliola

Grazie mille per aver visionato i miei contenuti. Suddividerò la risposta in due sezioni, la prima più tecnica, la seconda personale. Mi sono spesso domandato se sia possibile considerare la grafologia una scienza od una pseudoscienza. Penso sia interessante dedicare qualche riga alla tematica. La calligrafia è considerata una forma di comportamento espressivo, come il disegnare, il muoversi, le espressioni mimiche, e in quanto tale ci si aspetta che abbia qualche relazione con la personalità dello scrivente.

Nessuno studio scientifico però ne ha ancora dimostrato l'affidabilità, mentre sono numerosi gli studi che la mettono in dubbio. Allo stesso modo tuttavia in Francia essa viene utilizzata come metodica standard nella selezione del personale, mentre in Italia esiste un diploma universitario in consulenza grafologica, e nel dicembre del 2002 la LUMSA di Roma ha laureato i primi studenti in consulenza grafologica del corso di laurea in scienze e tecniche psicologiche dell'università.

Tutti gli studi scientifici portano a concludere che la grafologia in generale non sia uno strumento valido nel descrivere la personalità: non si sono evidenziate relazioni statisticamente significative tra analisi del tratto grafico e l' Eysenck Personality Questionnaire, né tra analisi grafologica e stima del tipo Myers Briggs, né tra risultati del test 16 PF di Cattell e l'analisi della scrittura condotta secondo diversi metodi, come la grafologia della Gestalt, la grafologia dello Psicogramma e la grafologia del tratto secondo il programma computerizzato Handwriting Analysis. Sono risultate casuali e del tutto prive di evidenza statistica le relazioni tra scrittura e personalità utilizzando il metodo grafometrico di Bunker e il test di Jackson JPI-R. Anche il tentativo di correlare in maniera rigorosa la scrittura e patologie come la depressione e l'emicrania ha dato esito negativo. Un esame della letteratura sulla validità della grafologia condotta da Greasley nel 2000 evidenzia che gli studi effettuati con rigore metodologico concludono che essa non è uno strumento diagnostico valido.

Secondo Greasley i grafologi si basano sull'analogia, sul simbolismo e sulla metafora percettivaoltre all'estrazione di informazioni sullo scrivente contenute nel campione di scrittura e peggio ancora sul famigerato effetto Barnum.

A fronte di ciò, e qui arriva la parte personale, lei mi chiede cosa ne penso del diffondere uno strumento non validato come stimolo per il benessere a livello pedagogico. Le rispondo che io intravedo pericolosi risvolti di induzione e manipolazione che, per carità, immagino siano indirizzati a “buone cose”, ma pur sempre di induzione si tratta. A questo punto ci sarebbe da chiedersi se lo scopo ultimo della pedagogia sia l’elicitazione del benessere o lo sviluppo del migliore livello di adattamento all’ambiente di vita o, ancora, il supporto allo sviluppo del pensiero critico e della libertà individuale. E credo che qui l’unica persona che possa rispondere, in scienza e coscienza, sia il singolo professionista.

Quindi, traendo le somme di questa lunga introduzione: io personalmente è un metodo che non utilizzerei se non con finalità di educazione alla scrittura. Mi terrei ben distante da ogni suo uso in ambito di consulenza professionale e familiare, e ancor di più in ambito peritale e giudiziario. Il rischio di giocare a fare il piccolo Freud senza alcuna base scientifica è eccessivamente elevato, così come quello di manipolare, più o meno consciamente la persona.

Circa il suo uso all’interno di un’equipe, magari multidisciplinare, mi domando quale beneficio possa apportare. Francamente parlando se intendiamo rilevare tratti di personalità da materiale proiettivo, perché stringi stringi di questo si tratta, è sufficiente domandare a qualsiasi psicologo. Sarà ben felice di snocciolare tutta una sequela di test all’uopo. E, anche in questo caso, sarei molto molto prudente nel loro uso.

Insomma, citando J. Randi: bisogna avere sempre una mente aperta, ma non così aperta che il cervello caschi per terra.

 

Cordialmente

 PPC

 

Risorse

Grafologia Morettiana Master Triennale Università di Urbino

https://www.uniurb.it/corsi/1755588

Consulenza grafologica del corso di laurea in scienze e tecniche psicologiche dell'università LUMSA di Roma

https://www.lumsa.it/didattica/corsi-di-laurea/roma/triennale/scienze-tecniche-psicologiche  

Effetto Barnum

https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=274581


Bibliografia

  •      Allport G.W., Vernon P.E. (1933), Studies in expressive movement, Houghton Mifflin, Boston
  •     Baumeister R.F., Leary M.R. (1995), The need to belong. Desire for interpersonal attachments as a fundamental human motivation. Psychological Bulletin, 117, 497-529
  •     Bayne R., O Neill F. (1988), Handwriting and personality: a test of some expert graphologists judgments. Guidance and Assessment Review, 4, 1-3
  •     Beike D.R., Sherman S.J. (1994), Social interference: Introductions, deductions and analogies, in R.S. Wyer R.S. e T.K. Srull (a cura di), Handbook of Social Cognition, vol. I, 209-286, Erlbaum, Hillsdale (NJ)
  •     Ben-Shakhar G., Bar-Hillel M., Bilu Y., Ben-Abba E., Flug A. (1986), Can graphology predict occupational success? Two empirical studies and some methodological ruminations, Journal of Applied Psychology, 71, 645-653
  •     Ben-Shakhar G. (1998), Sul rapporto tra grafologia e scienze psicologiche: una rassegna critica da una prospettiva psicometrica, in G. Ceccarelli (a cura di), Psicologia e grafologia: quale rapporto?, Franco Angeli, Milano
  •     Beyerstein B.L., Beyerstein D.F. (a cura di), (1992), The write stuff. Evaluations of graphology, the study of handwriting analysis. Prometheus Books, Buffalo, NY.
  •     Bunker M.N., Handwriting analysis: the science of determining personality by graphoanalysis (1979). Nelson-Hall Publishers, Chicago (IL)
  •     Bushnell I.W.R. (1997), Confronto tra la validità dellanalisi della scrittura e la validità del 16 PF di Cattell. Bollettino di Psicologia Applicata, 1997, 221, 23-28
  •     Cristofanelli P. (1989), Grafologia. Dalla scrittura alla personalità, Calderini, Bologna
  •     Epstein S. (1990), Cognitive-experiential self-theory, in L.A. Previn (a cura di), Handbook of Personality, Guilford Press, New York, 165-192
  •     Eysenck H.J., Gudjonsson G. (1986), An empirical study of the validity of handwriting analysis. personality and Individual Differences, 7, 263-264
  •     Furnham A., Gunter B. (1987), Graphology and personality: another failure to validate graphological analysis. Personality and Individual Differences, 8, 433-435
  •     Gardner M. (1998), Nel nome della scienza, TransEuropa, Ancona
  •     Glick P., Gottesman D., Jolton J. (1989), The fault is not in the stars: susceptibility of skeptics and believers in astrology to the Barnum effect. Personality and Social Psychology Bulletin, 15, 572-583
  •     Greasley P. (2000), Handwriting analysis and personality assessment: the creative use of analogy, symbolism and metaphor. European Psychologist, 5, 44-51
  •     Jackson D.N. (1994), Jackson Personality Inventory Revised Manual. Sigma Assessment Systems, Port Huron (MI)
  •     James M., Loewenthal K. (1990), Handwriting stereotypes for the judgment of depression. The Journal of Social Psychology, 131 (5), 749-750
  •     Janoff-Bulman R. (1989), Assumptive worlds and stress of traumatic events: applications of the schema construct. Social Cognition, 7, 113-138
  •     Klayman J., Ha Y. (1987), Confirmation, disconfirmation, and information in hypothesis testing. Psychological Review, 94, 211-228
  •     Klimoski R.J., Rafaeli A. (1983), Inferring personal qualities trough handwriting analysis. Journal of Occupational Psychology, 56, 191-202
  •     Lester D., McLaughlin S., Nosal G. (1977), Graphological signs for extroversion. Perceptual and Motor Skills, 44, 137-138
  •     Lindeman M. (1998), Motivation, cognition and pseudoscience. Scnadinavina Journal of Psychology, 39, 257-265
  •     Moretti G. (1980), Trattato di grafologia. Intelligenza, sentimento, Il Messaggero, Padova
  •     Neter E., Ben-Shakhar G. (1989), The predictive validity of graphological inferences: a meta-analytic approach. Personality and Individual Differences, 10, 737-745
  •     Peeples E.E. (1990), Training, certification and experience of handwriting analysts. Peceptual and Motor Skills, 70, 1219-1226
  •     Pradalier A., Launay J.M., Digue C. (1998), Graphology and migraine. European Review of Applied Psychology, 48 (3), 195-198
  •     Rosenthal D.A., Lines R. (1978), Handwriting as a correlate of extroversion, Journal of Personality Assessment, 42, 45-48
  •     Simon H.A. (1982), Models of bounded rationality, MIT Press, Cambridge (MA)
  •     Sloman S.A. (1996), The empirical case for two systems of reasoning. Psychological Bulletin, 119, 3-22
  •     Stevens L.E., Fiske S.T. (1995), Motivation and cognition in social life: a social survival perspective. Social Cognition, 13, 119-124
  •     Tett R.P., Palmer C.A. (1997), The validity of handwriting elements in relation to self-report personality trait measures. Personality and Individual differences, 22 (1), 11-18
  •     Tyson G.A. (1982), People who consult astrologers: a profile. Personality and Individual Differences, 3, 119-126.