Educatore Professionale Socio-Pedagogico e Pedagogista: quale inquadramento contrattuale mi spetta?

Prima dare una risposta al quesito, secca e definitiva!, penso sia bene definire cosa sia un inquadramento contrattuale. Orbene un inquadramento contrattuale è il ruolo attribuito al dipendente, ossia l’indicazione specifica delle mansioni che andrà a svolgere, dei compiti e del ruolo assegnati all’interno dell’azienda, nonché la retribuzione che gli spetta: a ogni ruolo e responsabilità spetta un trattamento economico differente.
Più alto è il livello, maggiori sono le responsabilità che hai nell’ente e maggiore è lo stipendio.
Partiamo col dire che non esiste UN contratto di lavoro, ma ne esistono molteplici, nazionali, decisi sulla base della struttura dell’ente e delle sue funzioni.
Cito, a titolo esemplificativo, i contratti per il personale non medico delle case di cura AIOP, ARIS, Don Gnocchi, istituzioni socioassistenziali AGIDAE, AIAS, ANASTE, UNEBA, Misericordie, e via discorrendo.
Il più gettonato, a livello nazionale, rimane il CCNL cooperative sociali. Perché? Perché è quello che numericamente interessa il maggior numero di Educatori PSP e Pedagogisti.
Il CCNL cooperative sociali è stato rinnovato il 28 marzo 2019
E diamogli un’occhiata a questo punto, rispondendo a una serie di FAQ:
- QUAL È L’INQUADRAMENTO CORRETTO PER UN EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO?
Il D posizione economica 2.
- QUAL È L’INQUADRAMENTO CORRETTO PER UN PEDAGOGISTA?
L’E posizione economica 2.
- QUAL È LA RETRIBUZIONE MENSILE PER UN EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO?
€ 1571,78 dal 1^ aprile 2020
- QUAL È LA RETRIBUZIONE MENSILE PER UN PEDAGOGISTA?
€ 1806,03 dal 1^ aprile 2020 + € 77,47 per la funzione quadro
- QUAL È LA RETRIBUZIONE ORARIA PER UN EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO?
€ 9,52 dal 1^ aprile 2020
- QUAL È LA RETRIBUZIONE ORARIA PER UN PEDAGOGISTA?
€ 10,94 dal 1^ aprile 2020 + eventuale la funzione quadro (vedi sopra)
- QUANTE ORE DI LAVORO SETTIMANALI E MENSILI SONO PREVISTE?
38 ore settimanali e 165 ore mensili
- COME SI CALCOLA LA RETRIBUZIONE GIORNALIERA E ORARIA?
Per determinare la retribuzione giornaliera si deve suddividere l’importo lordo per 26. Per determinare la retribuzione oraria si deve suddividere l’importo lordo per 165.
- AL LAVORATORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI SPETTA LA TREDICESIMA?
Si. Al lavoratore spetta la tredicesima. Mentre non è riconosciuta la quattordicesima.
- AL LAVORATORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI SPETTANO GLI SCATTI DI ANZIANITÀ?
Si. Sono previsti 5 scatti di anzianità ogni biennio (due anni) in base al livello:
livello D2 € 23,24, livello E2 € 31,50
- POSSO FARE STRAORDINARIO?
Si. Lo straordinario è ammesso fino a 100 ore l’anno.
- COME VIENE PAGATO LO STRAORDINARIO?
15% per straordinario diurno, in giorno festivo e domenicale.
30% per straordinario notturno, e diurno festivo.
50% per straordinario notturno festivo.
- SE FACCIO LE NOTTI IN STRUTTURA O CON REPERIBILITÀ HO DIRITTO A ESSERE PAGATO?
Hai diritto a un rimborso di € 77,47 mensile quale indennità fissa.
- QUANTO DURA IL PERIODO DI PROVA?
30 giorno per il livello D3, e 180 giorni per il livello E2.
- MI SPETTANO FERIE?
Si. 26 giorni l’anno su una settimana lavorativa di 6 giorni. Le ferie maturano mensilmente e devono essere godute entro 18 mesi dall’anno di maturazione.
- MI SPETTANO PERMESSI RETRIBUITI?
Si. 26 ore annue per i lavoratori notturni e 4 giorni di ex festività.
- MI SPETTA LA MALATTIA?
Si. Retribuita al 50% dello stipendio dal 1^ al 3^ giorno, al 75% dal 4^ al 20^ giorno, e al 100% dal 21^ al 180^ giorno.
- MI SPETTA LA MATERNITÀ?
Si. Hai diritto a 5 mesi di astensione obbligatoria ripartiti in 2 mesi prima della nascita e 3 successivi, oppure 1 mese prima della nascita e 4 successivi, oppure 5 mesi successivi se il medico certifica il buono stato di salute. Verrai retribuita all’80% del tuo stipendio.
Inoltre hai diritto al congedo parentale, ossia ulteriori 6 mesi retribuiti all’80% del tuo stipendio.
- SE VOGLIO DIMETTERMI DEVO DARE PREAVVISO?
Si. In base al tuo livello e alla tua anzianità: più il livello è alto è più sei anziano, maggiore sarà il tempo di preavviso.
Fino a 3 anni di anzianità 45 giorni per D2 e D3 e 90 giorni per E2.
Dopo 3 anni di anzianità 60 giorni per D2 e D3 e 120 giorni per E2.
Spero di aver risposto a tutti i quesiti più comuni. Se ve
ne dovessero venire in mente altri scrivetemi e vedrò di integrare.
Buon lavoro!
Pier Paolo
Risorse:
tabelle retributive del CCNL cooperative 2020